L’Italia con le sue 270 tonnellate di cibo sprecato è il peggior Stato Europeo negli ultimi vent’anni. Ad affermarlo è uno studio del JRC, il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. Secondo questo studio, gran parte dello spreco, ben il 68%, si deve al...
È risaputo che lo «scapèce» è un modo di conservazione, e quindi indirettamente un condimento, a base di aceto nel quale vengono immerse le pietanze, soprattutto piccoli pesci o verdure come le zucchine o le melanzane, successivamente alla frittura. Secondo il...
Giudicare il Kebab sulla base del Döner Kebab della prima «kebabberia» che capita è un po’ come giudicare la pizza napoletana, nelle sue diverse varianti, in base a quella surgelata o l’hamburger in base all’esperienza fatta in un fast food. Il Kebab...
C’è una cucina che probabilmente è la più difficile da inquadrare, sia dal punto di vista storico che gastronomico, eppure è ricca di suggestioni e racconta, forse più di tante analisi sociologiche, il variegato percorso dei popoli nel Mondo per assicurare la...
«La donzelletta vien dalla campagna, in sul calar del sole, col suo fascio dell’erba; e reca in mano un mazzolin di rose e di viole, onde, siccome suole, ornare ella si appresta dimani, al dí di festa, il petto e il crine.». (Giacomo Leopardi, Il Sabato del...
Di Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente, che salirà al soglio pontificio il 2 marzo del 1939 assumendo il nome di Pio XII, sono note e discusse le posizioni politiche, sia da Segretario di Stato vaticano sia da Pontefice, che tante...