Le Buricche di Alessandri25: un piatto turco-napoletano
Da qualche tempo, affascinato dalla tradizione culinaria degli ebrei italiani, sto proponendo le Buricche e molti mi chiedono cosa siano e soprattutto da dove arrivino. Le Buricche sono dei fagottini di pasta farciti, secondo la tradizione, con carne, formaggi o...
Siamo vincoli o sparpagliati?
Nel 1966 fece il suo esordio nella trasmissione televisiva Scala Reale abbinata alla Lotteria Italia e condotta da Peppino De Filippo il personaggio di Pappagone, interpretato dallo stesso De Filippo utilizzando come spalla Gianni Agus. Pappagone era un cuoco bonario,...
Insetti & co: ma anche no!
Voglio rassicurare tutti gli amici-clienti: Alessandri25 non utilizzerà mai come ingredienti gli insetti e/o le loro le farine per i quali l'Unione Europea sta concedendo, con sospetta rapidità, autorizzazioni alla loro produzione, commercializzazione ed in generale...
Il tonno di coniglio monferrino
Ho il privilegio di godere dell'amicizia e del sostegno di una cara amica torinese, Daniela Bianco, alla quale permettetemi un doveroso ringraziamento, fonte inesauribile di ricette e consigli illuminanti di quella cultura culinaria, opulenta, ma riservata, che, oltre...
Ciao Fab
Una sassata spacca un vetro e lo manda in frantumi. E da quei frantumi si riflettono mille immagini diverse. Vorresti rimettere a posto quei pezzi di vetro, prenderli tra le mani e quasi senza accorgertene inizi a sanguinare. Qualche mese fa ho chiesto a Fabrizio di...
Rostin negàa: Milan l’è on gran Milan
C'è la Milano che si esibisce: quella degli affari, del fatturato, delle apericene, del ritmo frenetico, del milanese imbruttito e c'è la Milano intima, pudica, che chi non è milanese può solo intuire nelle sere di nebbia sui Navigli. Alla prima Milano appartengono i...
L’insalata più famosa del Mondo: la Caesar salad di Cesare Cardini
Siamo nell'anno 1924 (qualcuno dice il 1927, ma poco cambia) e negli Stati Uniti vige il proibizionismo. Tijuana in Messico, a pochi chilometri da San Diego, è la meta preferita di coloro che vogliono soddisfare la loro voglia di superalcolici. Lo Chef di origine...
Una salsa di 150 anni fa
Nel lato paterno, napoletano, della mia famiglia si tramanda da generazioni una ricetta di una salsa di pomodoro tanto semplice quanto gustosa e che in famiglia ha preso il nome di di «maccaronara». Mia nonna raccontava di averla appresa da sua madre che a sua volta...
Lo spreco alimentare: cosa ne sappiamo realmente?
L’Italia con le sue 270 tonnellate di cibo sprecato è il peggior Stato Europeo negli ultimi vent’anni. Ad affermarlo è uno studio del JRC, il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. Secondo questo studio, gran parte dello spreco, ben il 68%, si deve al...
Scapèce, chi era costui?
È risaputo che lo «scapèce» è un modo di conservazione, e quindi indirettamente un condimento, a base di aceto nel quale vengono immerse le pietanze, soprattutto piccoli pesci o verdure come le zucchine o le melanzane, successivamente alla frittura. Secondo il...